non disponibile
intangib(i)le è un progetto editoriale dedicato al patrimonio culturale immateriale della Campania. La rivista racconta le ricchezze intangibili della regione e come farne esperienza tramite musei locali e contatti diretti con le comunità e i luoghi in cui esse vivono. Darà voce agli abitanti stessi e al loro “saper fare” e creare cultura. Uno spazio aperto a sguardi diversi, che coinvolge tutto il territorio, soprattutto quello interno e periferico, per dare forma a un museo diffuso dell’intangibile.
Numero 2 di intangib(i)le
Un triangolo di pietra, una soglia tra mondi, un archivio di passaggi. A Caggiano, tra le rocce e le torri, il paesaggio si fa racconto e memoria viva.
Il secondo numero di intangib(i)le si apre su questo borgo lucano, “sentinella” tra cielo e terra, custode silenzioso di transiti, leggende e saperi. Dai tratturi ai castelli, dai culti arcaici alle voci dei suoi abitanti, Caggiano emerge come crocevia materiale e immateriale di culture e comunità.
Marco Izzolino Maria Cristina Comite ne osservano la posizione geografica, Simone Valitutto attiva relazioni visive e sonore tra architettura e corpo, Marco Ambrogi ci fa perdere lo sguardo nel tempo: suoni, odori e memorie contadine riaffiorano, intrecciando passato e presente nei vicoli di Caggiano.
Un borgo che non è mai solo quello che si vede.
Un numero da sfogliare come si scala una vetta: passo dopo passo, lasciandosi attraversare.