Scheda libro


Raimondo di Sangro
Raimondo di Sangro 
Cronaca di vita e opere 

Autore
Fabrizio Masucci e Leen Spruit (a cura di) 

Collana
Substantia 

ISBN
9788888247519 

Edizione

Traduzione
 

Anno
2020 

Pagine
436 

Formato
17 x 24 

Prezzo
€ 40,00

Spedizione in:
3 giorni lavorativi

Quantità: 1

€ 40,00

Acquista Acquista

 Raimondo di Sangro. Cronaca di vita e opere è il più completo


repertorio mai pubblicato di fonti e notizie sulla vita

di Raimondo di Sangro (1710-1771), settimo principe di

Sansevero, poliedrico intellettuale settecentesco e artefice

del progetto estetico-filosofico della Cappella Sansevero

di Napoli.

La Cronaca offre un quadro affidabile per comprendere la

figura del principe di Sansevero non a partire da opinioni

personali, ma nel contesto concreto della sua epoca. In

ordine cronologico si riportano tutte le notizie ricavate

dalle testimonianze fin qui reperite, in fonti storiche e archivistiche

individuate e verificabili, relative a Raimondo

di Sangro, dalla sua formazione giovanile agli ultimi travagliati

anni di vita. Emergono così le vaste polemiche suscitate

dalle sue opere letterarie e dalle ricerche scientifiche;

i conflitti tra gli ambienti ecclesiastici e quelli della Corte

borbonica per la sua esperienza massonica; i rapporti con

le accademie, gli intellettuali del tempo e le personalità di

rilievo con cui era in contatto, anche in relazione alle sue

sperimentazioni e invenzioni; gli impegni economici per i

lavori di ristrutturazione e la decorazione della Cappella

Sansevero e del palazzo gentilizio; le vicende familiari, le

tante questioni di natura finanziaria, tra pagamenti, prestiti,

debiti, affitti di feudi e immobili, contratti, liti giudiziarie

e molti altri avvenimenti piccoli e grandi che delineano

il percorso umano, unico e appassionante, di un personaggio

che si tenta di sottrarre alla leggenda per restituirlo

ai suoi tempi, di cui è diventato ormai un’icona imprescindibile.

Le fonti consultate comprendono pubblicazioni a stampa,

come opere letterarie, storiche, filosofiche e scientifiche,

gazzette e riviste, e fonti manoscritte, tra cui opere inedite,

corrispondenze epistolari e diplomatiche, atti notarili,

documenti ufficiali di diverse istituzioni politiche, ecclesiastiche

e accademiche, fedi di credito e polizze di pagamento.

In appendice sono pubblicate le trascrizioni integrali

di tre lettere di Raimondo di Sangro, inviate rispettivamente

a Benedetto XIV, Carlo di Borbone e Marino Migliarese,

abate di Montecassino, oltre alle epistole dedicatorie

a Raimondo di Sangro, presenti nelle opere a stampa

del Settecento, nonché una ricostruzione analitica

della biblioteca del principe e il censimento delle edizioni

settecentesche delle opere del principe presenti nelle biblioteche

pubbliche italiane ed estere.
Recensioni 




News